Ingegneri, tecnici e progettisti spesso sottovalutano o trascurano questi vantaggi a causa del costo iniziale più elevato dell’acciaio inossidabile. Tuttavia, nel corso della vita complessiva di un progetto, questa è spesso l’opzione più conveniente.
Che cos’è?
L’acciaio inossidabile è essenzialmente un acciaio a basso tenore di carbonio che contiene cromo al 10% o più in peso. È l’aggiunta di cromo che conferisce all’acciaio le sue proprietà uniche di inossidabilità e resistenza alla corrosione. Il contenuto di cromo dell’acciaio consente la formazione di una pellicola di ossido di cromo tenace, aderente, invisibile e resistente alla corrosione sulla superficie dell’acciaio. La resistenza alla corrosione e altre proprietà utili dell’acciaio sono migliorate dall’aumento del contenuto di cromo e dall’aggiunta di altri elementi come molibdeno, nichel e azoto.
I numerosi vantaggi
Noto anche come stainless steel, questi sono i suoi principali vantaggi. Spesso sottovalutata, la facilità della pulizia di questo acciaio lo rende la prima scelta per quei luoghi dove le condizioni igieniche sono essenziali, come gli ospedali. Nel considerare il costo totale, è opportuno considerare il costo del materiale e della produzione e il costo del ciclo di vita. Quando si considerano i costi totali del ciclo di vita, l’acciaio inossidabile è spesso l’opzione di materiale meno costosa. Il vantaggio di risparmiare sui costi di un prodotto che non richiede manutenzione e che ha una lunga aspettativa di vita. La superficie brillante e di facile manutenzione dell’acciaio inossidabile conferisce un aspetto moderno e attraente.
Liberamente tratto e tradotto da https://eagletube.com/